La Gerusalemme liberata

Anno 1745

L’editore Albrizzi volle che questa sua monumentale edizione del poema del Tasso, avesse ogni canto preceduto da una grande incisione a piena pagina con dedica. Incisioni che vengono realizzate da uno dei massimi pittori ed incisori dell’arte italiana del ‘700 Giovan Battista Piazzetta che realizzò ben 83 composizioni.

Lussuosa e perfetta ristampa anastatica della I edizione.

il più bel libro veneziano in assoluto, e oggi è tra i libri figurati antichi,

uno dei più rari e dei più preziosi sul mercato antiquario.

Nel Settecento, l’Arte del Libro raggiunse a Venezia livelli altissimi, editori, stampatori e incisori ottennero risultati degni dei ben più illustri e famosi predecessori del Rinascimento.

la gerusalemme liberata

Tiratura limitata 1499 esemplari

Per questo eccezionale volume in folio, il Piazzetta disegnò con brio e felicità d’invenzione ben ottantatrè composizioni.

Oggi, purtroppo, sempre più spesso staccate dai pochi esemplari in circolazione dell’opera,  per farne autonome incisioni da esporre in lussuose cornici.

La Gerusalemme liberata, il più grande poema scritto dal dolcissimo Torquato Tasso e illustrato da Giovan Battista Piazzetta, tra i massimi pittori e incisori dell’arte italiana del ‘700, è il più bel libro veneziano in assoluto, e oggi è tra i libri figurati antichi, uno dei più rari e dei più preziosi sul mercato antiquario.

La Gerusalemme liberata

Franco di Mauro Editore

Legatura artigianale

Dorso in pelle con nervetti

incisioni in oro

fregi del ‘700

Piatti in carta francese

angoli in pelle

Grande formato

32×44 cm

584 pagine

carta canaletto

delle cartiere di Cordenons

la gerusalemme liberata

Compili il modulo per ricevere maggiori informazioni.

Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla vigente legislazione, per ulteriori informazioni clicca qui [https://edisicilia.it/privacy-policy/]

INFO 349 26 76 578