I Borbone di Napoli

a cura di Nicola Spinosa

L’opera unica sulla vera storia della dinastia che fece grandi Napoli e il sud dell’Italia. Una delle più amate ma allo stesso tempo una delle più discusse.

STORIA DI UNA

FAMIGLIA REALE

Un’opera di grande pregio editoriale  corredata da un vasto apparato iconografico.

gli ordini cavallereschi

arte e civiltà alla corte

i primati, la scienza e la tecnologia

oltre 36 tavole a tutta pagina e 366 illustrazioni a colori nel testo

un grande formato 32×44 cm

vogliamo che i nostri clienti siano orgogliosi di poter esporre un simbolo di appartenenza storica e culturale

I Borbone di Napoli

Caratteristiche dell’opera

  • Formato 32 x 44 cm
  • Pagine 600
  • Immagini 36 tavole a tutta pagina; 366 ill. a colori nel testo
  • Stampa su carta Pordenone delle Cartiere di Cordenons appositamente fabbricata.
  • Copertina Legatura artigianale con dorso in pelle, incisione in oro e piatti in tela.
  • Racchiusa in un elegante cofanetto.
  • Tiratura limitata e numerata a 1499 esemplari

Le grandi firme della cultura passano in rassegna il Regno delle Due Sicilie

Autori

  • Lucio Fino
  • Nicola Spinosa
  • Vladimiro Valerio
  • Leonardo Di Mauro
  • Giulio de Martino
  • Gaetano Damiano
  • Umberto Pappalardo
  • Rosaria Ciardiello
  • Alfredo Buccaro
  • Francesca Capano
  • Massimo Visone
  • Franco Mancini
  • Renato Ruotolo
  • Luisa Martorelli
  • Gian Giotto Borrelli
  • Paola Giusti
  • Linda Martino
  • Elio Catello
  • Angela Catello
  • Nicoletta D’Arbitrio
  • Gaetano Fiorentino
  • Renato Bossa
  • Paolo Gasparini
  • Ivana Bruno

Indice dell’opera

Giulio de Martino

STORIA DI UNA FAMIGLIA REALE

I PRIMI MINISTRI E GLI ATTI DI GOVERNO

Gaetano Damiano

GLI ORDINI CAVALLERESCHI

Vladimiro Valerio

CULTURA E ISTITUZIONI CARTOGRAFICHE

Umberto Pappalardo

I BORBONE E LE ESPLORAZIONI ARCHEOLOGICHE

Rosaria Ciardiello

L’ARCHEOLOGIA DEI BORBONE NELLA CULTURA EUROPEA

Leonardo Di Mauro

L’ARCHITETTURA DEI BORBONE DI NAPOLI (1734-1815)

Alfredo Buccaro

LE OPERE DI COMMITTENZA REALE NELLA CAPITALE

DURANTE LA RESTAURAZIONE

Francesca Capano

L’ARCHITETTURA E LA CITTÀ (1815-1860)

CASERTA E I SITI MINORI DELLE PROVINCE

Massimo Visone

GIARDINI E PAESAGGI DEL REGNO

Franco Mancini

LA FESTA – OVVERO IL VOLTO SORRIDENTE DEL POTERE

Nicola Spinosa

ARTE E CIVILTÀ A NAPOLI ALLA CORTE DEI BORBONE

Renato Ruotolo

LA DECORAZIONE DELLE REGGE DI CARLO E FERDINANDO IV

Luisa Martorelli

LA PITTURA DELL’800 TRA ACCADEMIA,MUSEO E COLLEZIONISMO

Gian Giotto Borrelli

LA SCULTURA ALLA CORTE DI CARLO E FERDINANDO

Paola Giusti

LE MANIFATTURE REALI

Linda Martino

UN PATRIMONIO IN MOVIMENTO – I MOBILI DI CORTE

Elio Catello

PRESEPI ORI E ARGENTI

Angela Catello

GIOIELLI DI CORTE

Nicoletta D’Arbitrio

ARTE E MODA DI CORTE E IL RE IMPRENDITORE

Gaetano Fiorentino

L’ESERCITO DELLE DUE SICILIE (1735-1861)

Renato Bossa

LA MUSICA AL TEMPO DEI BORBONE

Lucio Fino

VICENDE DEL LIBRO A NAPOLI

Paolo Gasparini

SCIENZA E TECNOLOGIA

Ivana Bruno

LA COMMITTENZA REALE IN SICILIA

INDICE DEI NOMI

a cura di Carlo Raso

a cura di Carlo Ras

VEDI ANCHE

Compili il modulo per ricevere maggiori informazioni.

Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla vigente legislazione, per ulteriori informazioni clicca qui [https://edisicilia.it/privacy-policy/]

INFO 371 43 90 521