SVASTICA COME SIMBOLO DI PACE

Un simbolo ritenuto d’augurio e auspicio, ora divenuto soggetto di svariate controversie.
Non ci scandalizziamo se, andando in un paese orientale, troviamo ancora questo simbolo in uso: ricordiamoci che prima di tutto è stato e sarà un SIMBOLO SACRO.
”Svastika”, dal sanscrito, deriva dal termine ”Svastì” che ha come significato assoluto prosperità, augurio, benessere.
E’ normale che oggi noi tutti associamo il termine Svastica al significato paradossale datogli da Adolf Hitler, fondatore del Nazionalsocialismo tedesco, ovvero di crudeltà, Arianesimo e supremazia sui popoli creduti da egli inferiori. Egli INGANNO’, secondo alcuni studi e supposizioni, i lavoratori tedeschi (e si fece strada tra di essi) proprio con l’ausilio di questo potente simbolo, riuscendo a professare le sacre parole :”pane e lavoro”… Scopriamo il perché, facendo un salto nel tempo.
La Svastika nacque, secondo recenti studi, nel lontano Neolitico (o addirittura agli sgoccioli del tardo Paleolitico) nel territorio iraniano, e successivamente sviluppatasi nell’Età del bronzo in Russia e nell’Età del ferro nel Caucaso e in Azerbaijan. Essa non acquisì nessun significato profondo o religioso, semplicemente uno dei tanti motivi ornamentali (gioielleria ecc…).
Inizia ad acquisire particolari significati con gli avventi delle religioni ORIENTALI (tranne il Buddhismo, considerato una filosofia di vita), tra cui Induismo e Giainismo.
Nel Buddhismo zen significa infatti ”chiave della mente e del cuore del Buddha”, tant’è che è posta all’altezza del petto.
Nell’Induismo indica il Sole e la ruota del mondo, che gira intorno a un centro fisso ed immobile.
Infine nel Giainismo è un simbolo propiziatorio.
Fu utilizzato particolarmente dalla popolazione Greco-Romana, acquisendo un valore, più che religioso, di prosperità e pace.
Prima dell’avvento del nazismo, la Svastica veniva utilizzata in Germania per accostare il movimento e le idee etno-nazionaliste di Volkisch. Il primo ad utilizzare questa simbologia per indicare la supremazia ariana fu Adolf Lanz che fondo l’Ordo Novi Templi, un’organizzazione parareligiosa fondata sull’ariosofia.
Il presentare la Svastica come simbolo identificativo dei nazisti, scandalizzò vari membri del Collège de Sociologie parigino, che scrissero:”tanto più che noi tutti provammo disgusto, per quell’idea di sacralizzazione che gli dava Hitler, che tentava di comporre una società monocefala.’
Luca Cassaniti
 

Lascia un commento