Sei un appassionato di storia e interessato alla Sicilia?

La collana “Storia della Sicilia” è un’ottima scelta per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della propria terra. 

storia della sicilia

STORIA DELLA SICILIA

Grazie agli autori esperti e alle ricostruzioni storiche dettagliate, questa collana offre un’immersione completa nella storia dell’isola, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

XI VOLUMI TEMATICI

  1. Indigeni, Fenici, Punici e Greci
  2. La Sicilia Greca dal VI secolo alle guerre Puniche, la Sicilia romana
  3. Il Medioevo dalla conquista musulmana al Viceregno
  4. L’età moderna fino all’unità
  5. La Sicilia contemporanea
  6. Cultura e arte nell’età antica
  7. Pensiero e cultura letteraria siciliana
  8. Pensiero e cultura letteraria dell’ottocento e novecento
  9. Arti figurative e architettura in Sicilia I
  10. Arti figurative e architettura in Sicilia II
  11. La Sicilia dei viaggiatori del ‘700 ed indice

STORIA DELLA SICILIA

Un’opera di grande pregio 

Ecco alcuni motivi del successo di Storia della Sicilia:

  • La collana copre la storia della Sicilia dall’antichità ai giorni nostri, fornendo una panoramica completa e dettagliata della regione.
  • Gli autori sono esperti di storia siciliana e hanno condotto ricerche approfondite per creare questi volumi.
storia della sicilia
  • Ogni volume è ricco di immagini, mappe e altri materiali visivi che aiutano a rendere la storia della Sicilia più accessibile e interessante.
  • E’ stata ben recensita da critici e lettori, che hanno elogiato la sua completezza e la sua chiarezza.
storia della sicilia

VERSIONE DELUXE

  • Formato 21×30 cm
  • Oltre 5.000 pagine 
  • Oltre di 1.000 illustrazioni
  • Stampa su carta di elevata qualità
  • Piatti in tela con simbolo della trinacria
  • Dorso in pelle
  • Incisioni in oro
storia della sicilia

Richiedi un incontro con il nostro responsabile Rosario Cassaniti per visionare i volumi e conoscere le condizioni d’acquisto.

COMPILA IL MODULO

CLICCA SUL RIQUADRO per accettare il trattamento dei dati personali come previsto dalla vigente legislazione.

Ti chiameremo da questo numero 371 439 05 21 memorizzalo sul tuo cellulare.

storia della sicilia

NOVANTA autori

esperti di storia e cultura siciliana

Aldo Gerbino
Angela Guidotti
Anna Maria Ruta
Antonio Di Grado
Antonio Palermo
Giovanni Canale
Corrado Dollo
Dante Bernini
David Asheri
Diana Malignaggi
Domenica Perrone
D.atella La Monaca
Emma Giammattei
Enzo Sciacca
Ettore Sessa
Ferdinando Maurici
Fernando Gioviale
Filippo Coarelli
Flora di Legami
Francesca Campagna
Francesco Basile
Francesco Brancato
Francesco Bruni
Francesco Giunta
Francesco Renda
Franco D’Angelo
Franco Grasso
Franco Musarra
Gaetano Cingari
Georges Vallet
Giacomo Manganaro
Gianfranco Maddoli
Gioacchino Barbera
Giorgio Santangelo
Giovanna De Sensi
Giuseppe Buttà
Giuseppe Drago
Giuseppe Giarrizzo
Giuseppe Resta
Giuseppe Saja
Giuseppe Voza
Graziano Arrighetti
Guido Clemente
Guido Nicastro
Henri Brese
Ivana Bruno
Lellia Cracco Ruggini
Lorenzo Braccesi
Lucia Triglia 
Maria Di Natale
Maria Di Giovanna
Maria Grazia Paolini
Maria Spampinato
Mariny Guttilla
Marta Sordi
Massimo Ganci
Massimo Onofri
Maurizio Rizza
Michela Sacco
Natale Tedesco
Nicola Giuliano Leone
Nicolò D’Alessandro
Nunzio Zago
Paola Pelagatti
Paola Pippa
Paola Santucci
Paolo Puppa
Pasquale Hamel
Pietro Mazzamuto
Quintino Cataudella
Riccardo Ambrosini
Rita Verdirame
Roland Martin
Rosa Maria Monastra
Rosario Castelli
Salvatore Boscarino
Salvatore Di Marco
Salvatore Ferlita
Salvatore Fodale
S. Tramontana
Sandro Filippo Bondì
Sebastiana Nerina
Simonetta La Barbera
Umberto Rizzitano
Vincenzo Abbate
V. D’Alessandro
Vincenzo Licata
Vincenzo Scuderi
Vincenzo Tusa
Walter Pedullà

Indice dell’opera

Volume I

INDIGENI, FENICI, PUNICI E GRECI

I L’elemento indigeno di Riccardo Ambrosini

II Trattazione storica (Sicani e Siculi) di L. Braccesi

III La colonizzazione greca di David Asheri

IV La problematica archeologica relativa alla penetrazione fenicio-punica e alla storia della civiltà punica in Sicilia (Mozia, Solunto, Palermo, Marsala- Lilibeo, Selinunte, Pizzo Cannita, Pantelleria, Favignana, Erice) di Vincenzo Tusa

V Penetrazione fenicio-punica e storia della civiltà punica in Sicilia. La problematica storica di Sandro Filippo Bondì

VI Le colonie greche di Sicilia e il mondo mediterraneo di Roland Martin, Georges Vallet, Giuseppe Voza

VII Le città greche (Agrigento, Akrai, Camarina, Casmene, Catania, Eloro, Eraclea, Minoa, Gela, Imera, Lentini, Lipari, Megara Iblea, Milazzo, Naxos, Selinunte, Siracusa,Tindari, Zancle-Messina) di Roland Martin, Paola Pelagatti, Georges Vallet, Giuseppe Voza

VIII Le città ellenizzate (Solunto, Monte Iato, Segesta, Morgantina) di Roland Martin, Paola Pelagatti, Georges Vallet, Giuseppe Voza. 

Volume II

LA SICILIA GRECA DAL VI SECOLO ALLE GUERRE PUNICHE, LA SICILIA ROMANA

I Il VI e il V secolo a.C. di Gianfranco Maddoli

II Il IV e III secolo da Dionigi I a Timoleonte (336 a.C.) di Marta Sordi

III La Sicilia dalla scomparsa di Timoleonte alla morte Agatocle. L’introduzione della “Basileia” di Sebastiana Nerina Consolo

IV La Sicilia dal 289 al 210 a.C. di Giovanna De Sensi Sestito

V La provincia romana di Giacomo Manganaro

VI La Sicilia nell’Età Imperiale di Guido Clemente

VII La Sicilia fra Roma e Bisanzio di Lellia Cracco Ruggini

storia della sicilia

Volume III

IL MEDIOEVO DALLA CONQUISTA MUSULMANA AL VICEREGNO

I La conquista musulmana di Umberto Rizzitano

II La Sicilia dall’insediamento normanno al Vespro (1061-1282) di Salvatore Tramontana

III Il Vespro, il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese sino al Viceregno spagnolo di F. Giunta

IV Paesaggio agrario, regime della terra e società rurale (secoli XI-XV) di Vincenzo D’Alessandro

V La feudalizzazione in Sicilia dal vassallaggio al potere baronale di Henri Bresc

VI Stato e Chiesa dal privilegio di Urbano II a Giovan Luca Barberi di Salvatore Fodale

VII Il contributo della cultura materiale F. D’Angelo 

Volume IV

L’ETÀ MODERNA FINO ALL’UNITÀ

I La Sicilia dal Viceregno al Regno di G. Giarrizzo

II Dalle riforme al periodo costituzionale (1734-1816) di Francesco Renda

III Gli ultimi Borboni dalla Restaurazione all’Unità di Gaetano Cingari

IV Il Parlamento siciliano di Giuseppe Buttà

V Il pensiero politico dal 1812 all’Unità di E. Sciacca.

Volume V

LA SICILIA CONTEMPORANEA

I Dall’Unità ai Fasci dei lavoratori di F. Brancato

II Dai Fasci allo Statuto di Massimo Ganci

III Trent’anni di autonomia siciliana di Pasquale Hamel e Maurizio Rizza

IV Gli ultimi vent’anni

Volume VI

CULTURA E ARTE NELL’ETÀ ANTICA

I Le strutture urbane e il loro rapporto con la storia di Roland Martin, Paola Pelagatti, Georges Vallet, Giuseppe Voza

II L’architettura monumentale religiosa e civile di Roland Martin, Georges Vallet

III L’architettura domestica di Roland Martin

IV Le necropoli di Paola Pelagatti, Georges Vallet

V Alcune osservazioni sulla cultura materiale di Roland Martin, Paola Pelagatti,Georges Vallet

VI Cultura artistica fino al V secolo di Giuseppe Voza

VII La cultura figurativa in Sicilia nei secoli IV-III a.C. di Filippo Coarelli

VIII La cultura figurativa in Sicilia dalla conquista romana a Bisanzio di Filippo Coarelli

IX Civiltà letteraria della Sicilia antica fino al V secolo a.C. di Graziano Arrighetti

X Civiltà letteraria della Sicilia antica dal V al III secolo a.C. di Graziano Arrighetti

XI Civiltà letteraria della Sicilia antica dal II secolo a.C. al IV secolo d.C. di Graziano Arrighetti

Volume VII

PENSIERO E CULTURA LETTERARIA SICILIANA

I La cultura bizantina in Sicilia di Q. Cataudella

II La cultura araba in Sicilia di Umberto Rizzitano

III La cultura latina sotto i Normanni di G. Resta

IV La cultura latina sotto gli Svevi di G.Bottari

V La scuola poetica siciliana di Maria Spampinato

VI La cultura e la prosa volgare nel Trecento e nel Quattrocento di Francesco Bruni

VII La prosa nel Cinquecento di Maria Spampinato

VIII Lirica ed epica nel Cinquecento di P.Mazzamuto

IX La poesia e la cultura nell’età barocca di Michela Sacco Messineo

X La filosofia e le scienze nel Cinquecento e nel Seicento di Corrado Dollo

XI La poesia dell’arcadia e Giovanni Meli di Giorgio Santangelo

XII Illuminismo di Giuseppe Giarrizzo

XIII La poesia illuministica: Domenico Tempio di Antonio Di Grado

Volume VIII

PENSIERO E CULTURA LETTERARIA DELL’OTTOCENTO E NOVECENTO

I Il “Rinascimento” siciliano di Antonio Palermo, Fernando Gioviale, Natale Tedesco

II Prima, durante, dopo il verismo di Natale Tedesco, Giuseppe Saja, Domenica Perrone, Rosario Castelli

III Il teatro dialettale (Rizzotto, Giusti Sinopoli, Martoglio) e la ricerca drammaturgica di Verga, Capuana e De Roberto di Guido Nicastro, Natale

Tedesco, Donatella La Monaca

IV Tra simbolismo e futurismo. Le riviste e gli autori di Rosa Maria Monastra, Anna Maria Ruta,Tedesco

V Poesia dialettale tra Ottocento e Novecento di Salvatore Di Marco, Natale Tedesco, Rosario Castelli, Aldo Gerbino, Massimo Onofri

VI Teatro del Novecento di Angela Guidotti, Paolo Puppa, Natale Tedesco, Rita Verdirame, Fernando Gioviale, Giuseppe Drago

VII Prosatori del primo Novecento di Fernando Gioviale, Flora Di Legami, Vincenzo Licata, Donatella La Monaca, Maria Di Giovanna, Antonio Di Grado, Michela Sacco Messineo

VIII Scrittura narrativa della Sicilia orientale di Rita Verdirame, Antonio Di Grado, Domenica Perrone, Donatella La Monaca, Franco Musarra, Rosario Castelli, Maria Di Giovanna, Nunzio Zago, G.Saja

IX Scrittura narrativa della Sicilia occidentale di Donatella La Monaca, Nunzio Zago, Walter Pedullà, Giuseppe Drago, Antonio Di Grado, Giuseppe Saja, Massimo Onofri, Natale Tedesco

X La ricerca al femminile dagli anni Cinquanta a oggi di Donatella La Monaca, Rosa Maria Monastra

XI Lo sperimentalismo messinese di Domenica Perrone, Walter Pedullà, Natale Tedesco, Flora Di Legami

XII L’invenzione critico-narrativa dell’area palermitana di Massimo Onofri, Flora Di Legami, Giuseppe Drago, Giuseppe Saja, Salvatore Ferlita

XIII Poeti del Novecento di Flora Di Legami, Rosario Castelli, Natale Tedesco, Aldo Gerbino, Nunzio Zago, Antonio Di Grado, Donatella La Monaca, Domenica Perrone, Giuseppe Drago

XIV Critici del Novecento di Massimo Onofri, Emma Giammattei

XV La ricerca filosofica dell’Ottocento e del Novecento di Corrado Dollo

Volume IX

ARTI FIGURATIVE E ARCHITETTURA IN SICILIA I

I L’architettura normanna di Francesco Basile

II Spazio interno nell’architettura religiosa del periodo normanno: mosaici e sculture di Giovanni Canale

III L’architettura nell’età di Federico II di Ferdinando Maurici

IV L’arte figurativa dai Normanni alla metà del Quattrocento di Paola Santucci

V Antonello e la sua scuola di Maria Grazia Poalini

VI Architettura e scultura del Quattrocento di Dante Bernini

VII La pittura del Cinquecento di Francesca Campagna Cicala

VIII La scultura del Cinquecento di Simonetta La Barbera

IX Le arti decorative dal Quattrocento al Seicento di Maria Concetta Di Natale

X Il collezionismo e le quadrerie dal Cinquecento al Settecento di Vincenzo Abbate

Volume X

ARTI FIGURATIVE E ARCHITETTURA IN SICILIA II

I Architettura e urbanistica dal Cinquecento al Settecento di Salvatore Boscarino

II Il terremoto del 1693 e la ricostruzione di Lucia Trigilia

III La scultura dalla seconda metà del Seicento al Settecento di Diana Malignaggi

IV La pittura del Seicento nella Sicilia orientale di Francesca Campagna Cicala

V La pittura del Seicento nella Sicilia occidentale di Vincenzo Scuderi

VI Pittura e incisione del Settecento di Mariny Guttilla

VII La pittura dell’Ottocento di Gioacchino Barbera

VIII Architettura e urbanistica tra Ottocento e Novecento di Nicola Giuliano Leone, Ettore Sessa

IX La scultura dell’Ottocento di Ivana Bruno

X Pittura e scultura 1900-1950 di Franco Grasso

XI Artisti siciliani del secondo Novecento di Nicolò D’Alessandro

Volume XI

LA SICILIA DEI VIAGGIATORI DEL ‘700

I La Sicilia e i viaggiatori di Salvatore Russo

Richiedi un incontro con il nostro responsabile Rosario Cassaniti per visionare i volumi e conoscere le condizioni d’acquisto.

COMPILA IL MODULO

CLICCA SUL RIQUADRO per accettare il trattamento dei dati personali come previsto dalla vigente legislazione.

Ti chiameremo da questo numero 371 439 05 21 memorizzalo sul tuo cellulare.

error: CONTENUTO PROTETTO !!! Non sei autorizzato a COPIARE il contenuto di questa pagina