I DIPINTI DEl manierismo neI MUSEI italiani

I capolavori celebrati e quelli dimenticati del Manierismo, il più controverso tra gli stili dell’Arte Moderna. Un secolo d’arte, dal contatto con i maestri del Rinascimento sino ai primi decenni del XVII secolo.

i dipinti del manierismo nei musei italiani

L’affascinante percorso nella storia dell’arte nel territorio italiano alla scoperta di opere che rappresentano autorevolmente una parte importante delle nostre bellezze e dei nostri tesori.

i dipinti del manierismo nei musei italiani

Edizione realizzata con una campagna fotografica di elevato livello.

La pubblicazione guida il lettore attraverso le varie sezioni dei musei, fornendo informazioni dettagliate su ogni dipinto e sul suo autore.

I DIPINTI DEl manierismo nei MUSEI italiani

Autori Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta

Storici dell’Arte e docenti, hanno organizzato mostre, eventi e convegni e pubblicato saggi e volumi in Italia e all’estero. Fondatori della rivista “Taccuini d’Arte”, hanno curato varie edizioni della “Biennale del Disegno” di Rimini.

INDICE

• Maniera, Manierismo e Bella Maniera
• Firenze: genesi e modelli della Maniera. Andrea del Sarto e Fra
Bartolomeo
• Pontormo e Rosso Fiorentino
• Gli eccentrici: Beccafumi, Aspertini e Pordenone
• Alle origini della Maniera: gli artisti a Roma dalla morte di
Raffaello al sacco di Roma: i discepoli più stretti
• Gli artisti a Roma nel terzo decennio del Cinquecento
• La diaspora degli artisti e la diffusione della Maniera in Italia:
Parmigianino da Roma a Bologna
• Parmigianino da Bologna agli ultimi anni parmensi
• Perin del Vaga e la Maniera a Genova
• Polidoro da Caravaggio e la Maniera a Napoli
• Rosso Fiorentino e la Maniera nell’Italia centrale
• Giulio Romano e la diffusione della Maniera nell’Italia del nord
• La Maniera e il Veneto
• La Maniera in Lombardia
• La Maniera a Firenze al tempo di Cosimo I de’ Medici
• Palazzo Vecchio emblema della rinascita culturale fiorentina: Bronzino
e Salviati
• Vasari e Cosimo I de’ Medici
• Lo Studiolo di Francesco I e la tarda Maniera fiorentina
• La Maniera a Roma dal 1530 ai grandi cantieri tardo cinquecenteschi
• Federico Barocci e i suoi epigoni (manieristi metaurensi)
• L’Oratorio del Gonfalone
• Villa d’Este a Tivoli
• Palazzo Farnese a Caprarola
• Artisti stranieri in Italia nell’epoca della Maniera
• Artisti nordici e fiamminghi in Veneto

  • Formato cm 24 x 29,5
  • Pagine 384
  • Immagini 300
  • Lingua Italiana / Inglese
  • Legatura in tela con impressioni in oro
  • Sovraccoperta in 5 colori
  • Cofanetto rivestito in tela con plancia a colori

I volumi  vengono realizzati utilizzando materiali di qualità e bellezza superiore

  • Legatura in tela blu per copertina e cofanetto.
  • Sovracoperta stampata a 4 colori + pantone blu.
  • Lamina in oro a caldo su sovracoperta e cofanetto.
  • Carta patinata opaca da 170 gr.

I DIPINTI DEl manierismo nei musei italiani

i dipinti del manierismo nei musei italiani

PREZZO DI LISTINO 490,00

Vuoi scoprire la nostra promozione in corso!

che potrebbe farti risparmiare considerevolmente sul prezzo di listino.

Compila il modulo e inizia a risparmiare ora!

Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla vigente legislazione, per ulteriori informazioni clicca qui [https://edisicilia.it/privacy-policy/]

"Desideri ricevere newsletter ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità?

"Rimani Aggiornato"

I tuoi dati saranno trattati con la massima riservatezza e saranno utilizzati esclusivamente per invio di contenuti e Newsletter.

Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali come previsto dalla vigente legislazione, per ulteriori informazioni, consulta la privacy policy.
error: CONTENUTO PROTETTO !!! Non sei autorizzato a COPIARE il contenuto di questa pagina