Josè Guevara
JOSE’ GUEVARA 1928 – 2010 Nato in Spagna a Puebla de Guzman (Huelva). Creatore della pittura “oleo por combustione del pigmento” viveva tra Madrid e Parigi. Molto noto in Europa e in America Latina. Ha esposto alla biennale di Parigi del 1961, alla XXXI Biennale di Venezia, alla VII biennale di San Paolo in Brasile. […]
Claudio Malacarne
CLAUDIO MALACARNE 1956 Nel corso degli anni ha frequentato lo studio del maestro Enrico Longfils con metodica applicazione, riuscendo a maturare quella sua ricerca pittorica che lo annovera tra i più fecondi coloristi del nostro tempo. Le sue grandi tele si impongono all’attenzione di tutti principalmente per la loro dirompente forza cromatica, alimentata da un […]
Athos Faccincani
ATHOS FACCINCANI 1951 Il suo stile prende spunto dal movimento impressionista, ma i cambiamenti più importanti si riscontrano nei nuovi soggetti: panorami maestosi che rappresentano soprattutto le coste italiane, mostrando la bellezza delle terre del Mediterraneo. Ogni tela ha delle caratteristiche, un sole splendente in un cielo blu, le tipiche case mediterranee e i colori […]
Piero Tartaglia
PIERO TARTAGLIA 1933 – 2008 Pittore, è stato l’ideatore e maestro del Disgregazionismo geometrico.Attratto dalle tendenze astratte e informali, matura una ricerca pittorica attraverso i territori che non si pongono in orizzontale, ma si sviluppano in apparizioni verticali, secondo una legge di gravità dove non è necessario saggiare la statica delle masse e dei volumi, ma […]
Vittorio Maria Di Carlo
VITTORIO MARIA DI CARLO 1939 – 2015 Nasce nel 1939 a San Marco in Lamis, nel Gargano. Dopo aver frequentato i corsi di Arte, presso l’ Istituto Statale di Bari, ha conseguito il diploma in Pittura e Decorazione, avendo come maestri Spizzico e De Robertis. E’ stato riconosciuto come giovane artista emergente al tempo della […]