L’opera completa del grande Maestro fiorentino in tutte le fasi del suo percorso esistenziale ed artistico.

BOTTICELLI

500 immagini
Il volume più recente e aggiornato che, attraverso la nuova campagna fotografica Scripta Maneant, mostra il corpus dei disegni che illustrano la Divina Commedia.

Giancarlo Benevolo (Bologna 1965) – Istituzione Bologna Musei del Comune di Bologna. è curatore dell’archivio storico dei Musei Civici d’Arte Antica con sede al Museo Civico Medievale e conservatore del Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” di Villa Spada. Svolge attività di ricerca sulla società urbana italiana tra Medioevo e Rinascimento con particolare attenzione alla committenza d’arte. Si occupa anche di storia delle arti applicate (storia del tessuto e del costume) e di archivistica per i musei. Ha contribuito alla preparazione di alcune esposizioni e in particolare è stato co-curatore con Massimo Medica delle mostre al Museo Civico Medievale e dei relativi cataloghi:
- I corali di San Giacomo Maggiore. Miniatori e committenti a Bologna nel Trecento (14/12/2002-31/03/2003);
- Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto (03/12/2005-28/03/2006);
- Bologna 1116. Dalla rocca imperiale alla città del Comune
(19/03-17/07/2016).

Testi di Giancarlo Benevolo
Formato cm 31×40
Copertina in pergamena, dorso in pelle con impressioni oro a caldo
384 pagine stampate 4+4 colori
260 immagini
Rilegato con cucitura a filo refe con capitelli e sei nervi sul dorso
Il volume è inserito in un elegante cofanetto
Tiratura limitata e numerata a 1999 esemplari

Il più esteso apparato fotografico
L’apparato di immagini più ricco nella storia dell’editoria d’arte su Michelangelo. Aurelio Amendola firma gli scatti che svelano ogni particolare nascosto delle sculture michelangiolesche. I contributi dei maggiori archivi fotografici internazionali e i documenti forniti dai più autorevoli organi di tutela e conservazione dei tesori dell’arte garantiscono una ricchezza espositiva che non ha eguali.
Formato cm 31×40

Nota dell’editore
Introduzione
La vita e la formazione
La bottega nella città dei Medici
La stagione dei capolavori
I disegni per la Divina Commedia
Paramenti liturgici: soggetti per ricami
La svolta artistica e personale
Nota bibliografica
TIRATURA LIMITATA
1999 esemplari

Compila il form